Cos'è costanza d altavilla?

Costanza d'Altavilla

Costanza d'Altavilla (Palermo, 1154 – Palermo, 27 novembre 1198) fu l'ultima erede diretta del regno normanno di Sicilia. Il suo matrimonio con Enrico%20VI%20di%20Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, ebbe conseguenze di vasta portata nella storia dell'Europa meridionale e della Sicilia.

Figlia postuma di Ruggero II di Sicilia, Costanza trascorse gran parte della sua vita in convento, e la sua successione al trono fu considerata improbabile fino alla morte di suo nipote Guglielmo II nel 1189. A quel punto, divenne l'erede legittima.

Il suo matrimonio con Enrico VI nel 1186 fu un evento politico cruciale. Enrico, erede al trono imperiale, unì le rivendicazioni imperiali sul regno di Sicilia con quelle normanne, creando un conflitto di interessi con il papato e le città lombarde.

Dopo la morte di Enrico VI nel 1197, Costanza governò la Sicilia per conto del figlio Federico%20II%20di%20Svevia. Temendo per la sicurezza del figlio, nominò papa%20Innocenzo%20III tutore di Federico. La sua morte nel 1198 segnò la fine dell'influenza normanna in Sicilia e l'inizio di un periodo di instabilità politica.

In sintesi, Costanza d'Altavilla è una figura chiave nella storia medievale siciliana e imperiale, la cui vita e il cui matrimonio hanno profondamente influenzato il futuro dell'isola e dell'Europa.